<!DOCTYPE html> <html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml"> <head> <title>Leggere le note di rilascio</title> <link rel="stylesheet" type="text/css" href="Main.css" /> </head> <body> <h1>Leggere le note di rilascio</h1> <br/> Le <b>Note di rilascio</b> contengono tutte le modifiche principali effettuate all&#39;applicativo.<br />Le Note di rilascio vengono mostrate ogni volta che &#232; presente un aggiornamento oppure &#232; possibile visualizzarle tramite apposita voce di menu.<br /><br />A seconda del tipo di rilascio dell&#39;applicativo (vedi <a href="?Title=Capire+le+versioni">Capire le versioni</a>) le note di rilascio hanno una struttura diversa.<br /> <h2>Rilasci ufficiali</h2> Nei rilasci ufficiali le note di rilascio contengono, nella prima riga, la versione dell&#39;applicativo (3 numeri separati da punti, esempio 1.2.3).<br />Successivamente possono essere presenti una o pi&#249; delle seguenti sezioni. <ul><li>Una descrizione (senza titolo) che indica il motivo del rilascio</li> <li>Una sezione con titolo <b>BREAKINGS</b> che rappresenta la sezione pi&#249; importante delle release notes e che deve essere letta con estrema cura. Essa infatti contiene tutte le modifiche all&#39;applicativo che potrebbero causare incompatibilit&#224; con l&#39;installazione della versione definitiva precedente. Se si ritiene che alcune delle modifiche possano causare problemi, non effettuare l&#39;aggiornamento e rivolgersi al proprio partner per programmare un intervento specifico.</li> <li>Una sezione con titolo <b>NUOVE FUNZIONALITA&#39;</b> che contiene le principali nuove funzionalit&#224; introdotte nell&#39;applicativo ed eventualmente una descrizione sommaria delle stesse.</li> <li>Una sezione con titolo <b>CORREZIONI E MODIFICHE PRINCIPALI AL FUNZIONAMENTO</b> che contiene altre modifiche minori all&#39;applicativo.</li></ul> <br /><b>Se sei un partner</b> <ul><li>Il contenuto delle singole sezioni pu&#242; iniziare o meno con un numero che indica il numero di riferimento della richiesta. Se non trovi qui la tua richiesta non &#232; detto che non sia stata risolta in quanto nelle note di rilascio sono presenti soltanto le modifiche principali.</li> <li>Le note di rilascio di un rilascio ufficiale non contengono tutte le modifiche intermedie avvenute nelle versioni preliminari. Ad esempio: <ul><li>1. in una versione preliminare &#232; stata introdotta una nuova funzionalit&#224;;</li> <li>2. successivamente, sempre in una versione preliminare, vengono fatte delle modifiche alla funzionalit&#224;;</li> <li>3. al momento del rilascio della versione definitiva, le note di rilascio conterranno esclusivamente le informazioni sulla nuova funzionalit&#224; nella sua versione attuale (quindi un riassunto delle note ai punti 1 e 2).</li></ul></li></ul> <h2>Rilasci di Versioni preliminari</h2> Nelle versioni preliminari le note di rilascio contengono, nella prima riga, un numero ipotetico di versione definitiva in cui le modifiche verranno rilasciate. Il numero di versione contiene due numeri separati da punto e seguiti dalla scritta preview, ad esempio 2.0.preview. Questo significa che le modifiche attuali verranno rilasciate nella versione 2.0. Le note di rilascio delle versioni preliminari non contengono il terzo numero (quello che nei rilasci di 4Planning cambia ad ogni rilascio, il numero di build). In generale (raramente succede il contrario), le note relative ai rilasci tra una build e l&#39;altra sono separati da una riga ma per essere certi di conoscere tutte le modifiche &#232; necessario leggere tutto il contenuto fino all&#39;ultimo rilascio ufficiale.<br />Successivamente al numero di versione possono essere presenti una o pi&#249; delle seguenti sezioni (ogni sezione pu&#242; comparire pi&#249; di una volta). <ul><li>Una serie di righe descrittive che indica gli interventi. Queste righe sono allineate a sinistra.</li> <li>Una sezione con titolo <b>BREAKINGS</b> analoga a quella dei rilasci ufficiali. All&#39;interno delle sezioni BREAKINGS sono presenti delle righe descrittive indentate che rappresentano le modifiche che potrebbero causare problemi all&#39;impianto o comunque delle richieste di intervento all&#39;impianto. Nel caso di versioni preliminari, le sezioni BREAKINGS possono contenere anche modifiche manuali necessarie al database (vedi <a href="?Title=Capire+le+versioni">Capire le versioni</a>). Le sezioni BREAKINGS vanno lette tutte con estrema cura ogni volta.</li></ul> <br /><b>Se sei un partner</b> <ul><li>Le note di rilascio delle versioni preliminari sono estremamente dettagliate e contengono pressoch&#233; tutti gli interventi effettuati.</li> <li>Il contenuto delle singole sezioni pu&#242; iniziare o meno con un numero che indica il numero di riferimento della richiesta. Se non trovi qui la tua richiesta quasi sicuramente non &#232; stata risolta (puoi sempre verificare su [RedMine]).</li></ul> <h3>Vedi anche</h3> <a href="https://updates.4planning.it/releasenotes/">Leggi le note di rilascio ora (https://updates.4planning.it/releasenotes/)</a><br /> <h3>Tags</h3> Release notes<br /> </body> </html>